Viaggi: gli italiani esplorano i luoghi meno conosciuti del Paese

Ritorno a un modo di viaggiare più autentico e consapevole, quello che caratterizza i turisti italiani nel 2025. Un recente studio condotto da Appinio per la catena alberghiera Meininger ha messo in luce come i viaggiatori stiano allontanandosi dai fenomeni di overtourism e si stiano avvicinando a un’esperienza di viaggio più significativa. La ricerca, realizzata nel mese di febbraio, ha coinvolto un campione rappresentativo di mille italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Desiderio di esplorare l’essenza autentica

I risultati evidenziano un forte desiderio di esplorare l’essenza autentica delle destinazioni visitate. Oltre il 51% degli intervistati ha dichiarato di voler scoprire l’anima vera delle località, immergendosi nella cultura locale, con quasi il 50% che desidera vivere esperienze “like a local”. Per quanto riguarda la scelta della meta, gli italiani si affidano principalmente a recensioni online, con il 51,3% che indica questa come la principale fonte di informazione, seguita dai consigli di amici e familiari (48,7%).

Ricerca delle gemme nascoste

Quando si tratta di trovare le “gemme nascoste” di una destinazione, il 53,5% del campione ritiene che il modo migliore sia perdersi tra vicoli e stradine, lontano dalle folle. Un approccio che include anche il chiedere indicazioni ai residenti (43,3%) o al concierge dell’hotel (37,4%). Questo dimostra un interesse crescente per l’interazione con le comunità locali e un impegno a vivere esperienze più genuine.

Preferenze per esperienze significative

Un aspetto significativo emerso dallo studio riguarda le preferenze degli italiani in merito alle esperienze da vivere durante il viaggio. Circa il 33% dei partecipanti ha indicato come prioritaria la ricerca di esperienze enogastronomiche gratificanti. Inoltre, i viaggiatori mostrano interesse anche per parchi e giardini (30%), sagre e feste popolari (28%) e per la scoperta di curiosità e testimonianze storiche (36%).

Importanza della posizione dell’alloggio

La posizione dell’alloggio gioca un ruolo cruciale per il 66,3% degli italiani, che desiderano un accesso facile a tutti i punti d’interesse. In questo contesto, il 34% del campione preferisce soggiornare in un quartiere tranquillo del centro, mentre il 23,3% opta per zone più periferiche ma ben collegate. La ricerca di un equilibrio tra tranquillità e accessibilità sembra essere una priorità per i viaggiatori italiani, che si impegnano a vivere esperienze che vanno oltre il semplice turismo.

Published by
Luca Gelsomino