Terna raggiunge un utile di oltre un miliardo nel 2024, superando gli obiettivi pianificati.

Il gruppo TERNA, responsabile della gestione della rete elettrica nazionale italiana, ha recentemente reso noti i risultati finanziari per l’anno 2024, evidenziando un utile netto che supera il miliardo di euro. Questo traguardo è stato raggiunto grazie al superamento di tutti gli obiettivi stabiliti nel piano strategico. L’azienda, con sede a Roma, ha comunicato che prevede un margine operativo lordo (EBITDA) in crescita, stimato a 3,36 miliardi di euro entro la fine del 2028.

Risultati finanziari del 2024

Nel report di bilancio pubblicato il 25 marzo 2025, TERNA ha annunciato un utile netto che ha raggiunto la cifra di oltre un miliardo di euro. Questo risultato positivo è il frutto di una gestione oculata e di investimenti strategici orientati alla modernizzazione e all’efficienza della rete elettrica. L’azienda ha dichiarato di aver battuto tutti gli obiettivi fissati nel piano di sviluppo, confermando la propria posizione di leader nel settore energetico italiano.

Il margine operativo lordo, un indicatore chiave della performance operativa, è previsto in aumento, con l’azienda che si aspetta di raggiungere i 3,36 miliardi di euro entro il 2028. Questi dati sono particolarmente significativi considerando le sfide globali legate alla transizione energetica e alla crescente domanda di energia sostenibile. TERNA, attraverso investimenti mirati, si sta preparando ad affrontare queste sfide e a garantire una rete elettrica sempre più resiliente e innovativa.

Strategia per il futuro

TERNA non si limita a raggiungere obiettivi finanziari, ma ha anche delineato una strategia chiara per il futuro. L’azienda ha aggiornato i propri target al 2028, puntando a un incremento della capacità di trasmissione e a un miglioramento dell’infrastruttura esistente. Questo approccio è fondamentale per sostenere la crescita della domanda di energia e per integrare fonti rinnovabili nel sistema elettrico nazionale.

L’azienda ha annunciato investimenti significativi in nuove tecnologie e nella digitalizzazione della rete, con l’intento di ottimizzare la gestione dell’energia e ridurre le perdite. La transizione verso un sistema energetico più sostenibile richiede innovazione e flessibilità, e TERNA si sta posizionando come un attore chiave in questo processo.

La comunicazione dei risultati finanziari e delle strategie future è avvenuta in un contesto di crescente attenzione verso le tematiche ambientali e sostenibili. TERNA, con il suo impegno verso la sostenibilità, mira a contribuire attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici, garantendo al contempo la sicurezza e l’affidabilità del sistema elettrico italiano.

Il 25 marzo 2025 rappresenta una data significativa per il gruppo, non solo per i risultati ottenuti, ma anche per la visione a lungo termine che sta plasmando il futuro della rete elettrica nazionale.

Published by
Cristel Lumbroso