
MILANO – I mercati finanziari si preparano a una settimana di intensa **volatilità**, influenzata dai **dazi commerciali**. A partire dal 2 aprile 2025, entreranno in vigore nuove tariffe doganali reciproche, un tema che attirerà l’attenzione degli **investitori** in tutto il mondo. La situazione si presenta incerta e fragile, con i mercati in attesa di sviluppi significativi nella guerra commerciale avviata da Donald Trump. Lunedì, gli **analisti** si concentreranno sulla pubblicazione degli indici Pmi delle principali economie, con particolare attenzione al settore **manifatturiero** dell’area euro, che mostra segni di contrazione ma con prospettive di miglioramento. Martedì, si attende la fiducia dei consumatori statunitensi, un indicatore cruciale dopo il calo inaspettato registrato il mese scorso. Venerdì, sarà pubblicato il deflatore del Pil, il Pce, che rappresenta un’importante misura per la **Federal Reserve**. È previsto anche un intervento da parte di vari membri della Banca Centrale Europea e della **Fed**, mentre la **Banca Centrale Messicana** si riunirà giovedì per discutere un possibile taglio dei **tassi di interesse** di 50 punti base.
Eventi in programma a Roma il 24 marzo
Il 24 marzo 2025, Roma ospiterà una serie di eventi significativi. Il **Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali** (Masaf) inaugurerà il villaggio “Agricoltura E”, un’iniziativa volta a celebrare l’importanza dell’**agricoltura** nel cuore della Capitale. Sarà presente il **Presidente della Repubblica**, Sergio Mattarella, e il dibattito vedrà la partecipazione del vicepresidente esecutivo della **Commissione Europea**, Raffaele Fitto, e del Ministro Masaf Francesco Lollobrigida. L’evento si svolgerà in **Piazza della Repubblica** alle ore 10:30.
Inoltre, l’**Istituto Nazionale di Statistica** (Istat) presenterà la nuova edizione del Censimento permanente delle Istituzioni non profit presso l’Aula Magna di Istat, in via Cesare Balbo 16, alle ore 10:00. Sempre a Roma, l’**Institute for European Analysis and Policy** (Leap) dell’**Università Luiss** organizzerà un dibattito intitolato “Governare l’Europa e l’Italia all’epoca di Donald Trump”, con la partecipazione di figure di spicco come Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’evento avrà luogo presso il **Campus Luiss**, Viale Pola 12, alle ore 17:30.
Infine, il sindacato **Uil** promuoverà un convegno dal titolo “Dal Green Deal al Social Deal”, incentrato sulle **politiche energetiche** e **industriali** a tutela dell’occupazione. Interverranno il segretario generale della Uil, Bombardieri, e altri importanti esponenti politici e sindacali. L’appuntamento è fissato per le ore 11:00 in Via Lucullo 6.
Martedì 25 marzo: eventi di rilevanza nazionale
Il 25 marzo 2025, Roma continuerà a essere il fulcro di eventi di grande importanza. Il villaggio “Agricoltura E” rimarrà aperto, con la partecipazione del Ministro degli Esteri Antonio Tajani e di altri rappresentanti governativi, a partire dalle ore 11:00. Alle ore 14:30, si svolgerà una conferenza stampa per presentare la XVII edizione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, con la partecipazione di figure influenti come Domenico Repetto, direttore comunicazione istituzionale del **Ministero dell’Ambiente**.
Nel pomeriggio, **Terna** presenterà un aggiornamento del piano industriale 2024-2028, mentre l’**Istituto per la Competitività** (I-com) organizzerà un incontro intitolato “Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica”, con la partecipazione del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. Questi eventi si svolgeranno in diverse sedi della Capitale, contribuendo a un dibattito vivace sulle **sfide attuali** e **future** del Paese.
Mercoledì 26 marzo: focus su economia e statistiche
Mercoledì 26 marzo 2025, Roma sarà nuovamente al centro dell’attenzione con la presentazione dei dati Istat riguardanti le condizioni di vita e reddito delle famiglie per l’anno 2024, prevista per le ore 10:00. Nello stesso giorno, si svolgerà un’asta per il collocamento di BTp Short Term e BTp-i a 5 anni, con un obiettivo di raccolta di massimo 4,5 miliardi di euro.
Il Masaf ospiterà la cerimonia di chiusura del villaggio “Agricoltura E”, con la presenza del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e del Ministro dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini, a testimonianza dell’importanza delle **politiche agricole** e del settore **alimentare**. Sempre a Roma, si terrà la presentazione del Manifesto della Meccanica 2025 di **Anima Confindustria**, un documento che delinea le prospettive future del settore, con la partecipazione del Ministro Adolfo Urso.
Giovedì 27 marzo: presentazioni e rapporti economici
Giovedì 27 marzo 2025, Istat presenterà i dati sul commercio estero extra Ue per il mese di febbraio, un indicatore cruciale per comprendere le dinamiche economiche del Paese. In contemporanea, si svolgerà la presentazione del rapporto ‘Cyber Index pmi 2024’, con la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti di **Confindustria**. Questo evento si terrà presso la sede di Confindustria, in Viale dell’Astronomia 30, alle ore 11:30.
Inoltre, la **Fiaip** presenterà il Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024, con un focus sull’efficientamento energetico degli edifici e le previsioni per il 2025, un tema di crescente rilevanza nel contesto attuale. **Milano** ospiterà l’assemblea ordinaria e straordinaria di **Unicredit**, un incontro di grande importanza per il settore bancario, previsto per le ore 9:30 presso **Allianz MiCo**.
Venerdì 28 marzo: dati economici e presentazioni significative
Il 28 marzo 2025, Roma sarà nuovamente al centro della scena economica con la pubblicazione dei dati Istat riguardanti la fiducia dei consumatori e delle imprese per il mese di marzo, e il fatturato dell’industria e dei servizi per gennaio, entrambi attesi per le ore 10:00 e 11:00. Successivamente, alle ore 12:00, saranno resi noti i dati sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni per febbraio.
Nel pomeriggio, l’**Università Luiss** presenterà il nuovo Centro di Ricerca “AI4Society”, un’iniziativa mirata a promuovere un dibattito critico sull’**Intelligenza Artificiale**, con la partecipazione di esperti del settore. Questo evento si svolgerà presso il **Campus Luiss**, in Viale Romania 32, alle ore 16:30.
A **Milano**, si svolgerà un incontro dedicato al Piano Strategico Unipol 2025-2027, un piano ambizioso per il futuro dell’azienda, mentre un webinar organizzato da **Prometeia Associazione** tratterà il rapporto di previsione di marzo, dal titolo provocatorio “Trump 2.0: il caos che minaccia la ripresa globale”.
Il 29 marzo 2025, **Padova** ospiterà un evento organizzato dalla **Lega**, intitolato “Tutto un altro mondo, tutta un’altra efficienza. La sfida dell’autonomia”, con la partecipazione del leader della Lega e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. A **Milano**, avrà luogo la IV edizione del **Festival dell’Economia** de **Il Foglio**, con la partecipazione di Maria Anghileri, vicepresidente di **Confindustria**.