Il trasporto pubblico locale si ferma oggi, venerdì 21 marzo 2025, a causa dello sciopero indetto dai Cobas. I mezzi di trasporto, tra cui bus, tram e metropolitane, non effettueranno servizio per l’intera giornata, ad eccezione delle fasce di garanzia che consentiranno alcuni spostamenti essenziali. La mobilità in diverse città italiane subirà notevoli disagi. L’agitazione, che durerà 24 ore, è stata confermata ieri dopo il rifiuto dei sindacati di base di firmare l’accordo sul rinnovo del contratto nazionale del trasporto pubblico locale, già sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e altre sigle di categoria. Le organizzazioni sindacali Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro privato e Adl Cobas hanno lanciato la mobilitazione per richiedere aumenti salariali, condizioni di lavoro più favorevoli, maggiore sicurezza per i lavoratori e i passeggeri e un fermo alle privatizzazioni.
Il sciopero dei mezzi pubblici di venerdì 21 marzo coinvolge il personale di autobus, metropolitane, tram e trasporti locali. Gli orari di interruzione variano a seconda della città. A Roma, il servizio di Atac, Cotral e di altri operatori in regime di sub-affidamento sarà sospeso. Disagi sono previsti dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio su bus, tram, filobus, metropolitane e sulle ferrovie Termini-Centocelle, Metromare e Roma Nord. Tuttavia, sono garantite le fasce di servizio: i trasporti saranno regolari fino alle 8:29 e poi dalle 17:00 alle 19:59.
A Milano, lo sciopero coinvolge Atm e prevede i seguenti orari: dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino a fine servizio. Le fasce di garanzia si estendono da inizio servizio fino alle 8:44 e dalle 15:01 alle 17:59. A Bologna, il servizio Tper subirà interruzioni tra le 8:30 e le 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio, con mezzi garantiti prima dell’inizio dello sciopero e tra le 16:30 e le 19:30.
A Torino, le linee Gtt garantiranno il servizio nelle fasce 6:00-9:00 e 12:00-15:00 per il servizio urbano e suburbano, mentre per l’extraurbano e il bus cooperativo linea 3971 sarà attivo da inizio servizio fino alle 8:00 e nella fascia 14:30-17:30. A Genova, il personale Atm si fermerà per quattro ore, dalle 11:30 alle 15:30, mentre i dipendenti di biglietteria e servizio clienti termineranno il turno alle 12:15.
A Napoli, il servizio proseguirà senza interruzioni, ma è previsto uno sciopero locale per domani, sabato 22 marzo. Anche Busitalia Campania, parte del Gruppo FS Italiane, ha aderito allo sciopero di oggi, garantendo il servizio dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:30.
Oggi, anche in Trentino, si svolgerà lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore. Il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino Trasporti garantiranno il servizio nelle fasce orarie dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 19:00. Le corse iniziate all’interno di queste fasce orarie e non ancora ultimate verranno completate.
Per quanto riguarda il servizio urbano e la funivia Trento-Sardagna, la Provincia ha confermato la prosecuzione fino al capolinea. Per il servizio extraurbano e ferroviario della Trento-Malè-Mezzana, così come per il servizio sostitutivo della ferrovia Trento-Borgo-Bassano, è prevista la prosecuzione fino al completamento della corsa. Il servizio riprenderà regolarmente nella giornata successiva.