Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina, e con esso cresce l’interesse non solo per le performance artistiche, ma anche per i compensi destinati ai protagonisti dell’evento. Analizziamo nel dettaglio quanto percepiranno cantanti, direttore artistico, co-conduttori e ospiti di questa edizione.
Il compenso del direttore artistico: Carlo Conti
Tornato al timone del Festival, Carlo Conti ricopre il doppio ruolo di conduttore e direttore artistico. Per questo impegno, il suo cachet è stimato intorno ai 500.000 euro, cifra che include sia le cinque serate in diretta che il lavoro preparatorio svolto nei mesi precedenti.
Ad affiancare Conti sul palco dell’Ariston, una schiera di co-conduttori si alternerà nelle diverse serate. Tra questi, nomi di spicco come Gerry Scotti, Antonella Clerici, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio ed Elettra Lamborghini. Ognuno di loro percepirà un compenso di circa 25.000 euro per la propria partecipazione.
Per i 30 artisti in competizione, non è previsto un premio in denaro per il vincitore. Tuttavia, ciascun cantante riceverà un rimborso spese complessivo di 53.000 euro, destinato a coprire i costi di produzione e promozione del brano. Di questa somma, circa 3.000 euro rappresentano il compenso diretto all’artista, con un ulteriore extra di 5.000 euro per la serata dei duetti. La vera ricompensa risiede nella visibilità offerta dal Festival, che può tradursi in un significativo incremento delle vendite discografiche e delle opportunità professionali.
Gli ospiti speciali: performance e cachet
Gli ospiti speciali del Festival, tra cui spiccano nomi come Jovanotti e Damiano David, riceveranno compensi variabili in base alla loro notorietà . I cachet per una singola esibizione possono oscillare tra i 50.000 e i 100.000 euro, cifre che riflettono l’importanza e l’attrattiva degli artisti coinvolti.
Un evento tra musica e business
Il Festival di Sanremo non è solo una manifestazione musicale, ma rappresenta anche un imponente motore economico. Gli introiti pubblicitari per l’edizione 2025 sono stimati intorno ai 60 milioni di euro, giustificando così i compensi elevati dei suoi protagonisti. Con Carlo Conti al comando, le aspettative per questa edizione sono alte, promettendo uno spettacolo che unisce tradizione e innovazione.