Il 2025 segna un anno significativo per il settore delle imprese italiane, con un sostegno economico senza precedenti che ha coinvolto un vasto numero di lavoratori. Il Consiglio di Amministrazione di Sace ha recentemente reso noti i risultati finanziari per l’anno 2024, evidenziando il superamento degli obiettivi previsti dal Piano Industriale 2023-2024. Grazie a un investimento complessivo di 60 miliardi di euro, Sace ha supportato circa 60.000 aziende, generando un impatto stimato di oltre 280 miliardi di euro sul sistema produttivo e contribuendo a mantenere più di 1,5 milioni di posti di lavoro.
L’amministratore delegato di Sace, Alessandra Ricci, ha commentato i risultati ottenuti nel 2024, sottolineando l’importanza dell’ente come partner strategico per le aziende italiane. “Abbiamo identificato due leve fondamentali per la crescita: l’innovazione e l’internazionalizzazione“, ha dichiarato Ricci. I dati finanziari mostrano un aumento dell’utile lordo consolidato del 25%, che ha raggiunto i 789 milioni di euro, mentre l’utile netto consolidato è salito a 558 milioni di euro, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente.
Inoltre, la produttività ha registrato un incremento del 26%, riflettendo l’efficacia delle strategie implementate. Le risorse destinate a supportare la crescita e la competitività delle aziende, sia in Italia che all’estero, ammontano a 58 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% rispetto al 2023. Questi risultati testimoniano l’impegno di Sace nel promuovere un ambiente favorevole per le imprese, contribuendo così a un ecosistema economico più robusto e resiliente.