
Nuovo bonus in arrivo - www.pafleg.it
Le agevolazioni fiscali messe in campo dal governo, sappiamo bene che ne sono tante e diverse, ognuna con uno scopo e un’esigenza diversa.
Come diverse sono anche le persone e le famiglie alle quali questi bonus sono destinati e riservati. Quello di cui stiamo per parlarvi è destinato, però, ad una categoria specifica di persone che hanno anche una patologia medica. Vediamo insieme di chi si tratta.
Un bonus che può arrivare anche a raggiungere la cifra di 525€. Chi può richiederlo? E come lo si può ottenere? Vediamo insieme tutte le info di cui abbiamo bisogno.
Bonus diabete: ecco chi può richiederlo
Gli aiuti fiscali che vengono elargiti dal Governo centrale sono destinati a categorie di persone specifiche e che hanno tutti i requisiti atti a poterli quanto richiedere quanto ottenere. Ciò che però è necessario sapere è come poterlo avere e, se ci sono delle categorie specifiche di persone, quali sono le varie documentazioni che vanno presentate.
Il bonus di cui stiamo per parlavi si chiama “Bonus diabete” ed è un contributo economico destinato a chi soffre di diabete mellito di tipo 1 o 2 e presenta complicanze riconosciute dall’INPS come invalidanti. Si tratta di una misura economica atta ad offrire un aiuto a coloro che devono seguire delle terapie specifiche e che, spesso, non ne riescono ad affrontare i costi.
La domanda più ovvia è: chi può richiedere questo bonus? Vediamo insieme quali sono le categorie di persone:
- Persone con diabete mellito di tipo 1 e 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado (invalidità tra 41% e 50%);
- Persone con diabete mellito insulino-dipendente, con scarso controllo metabolico e iperlipidemia, non trattabili con normali terapie (invalidità tra 51% e 60%);
- Persone con nefropatia, retinopatia e maculopatia, considerate condizioni altamente invalidanti (invalidità tra 91% e 100%).
Una procedura un po’ più complessa del previsto
Altra domanda sulla quale tutti si interrogano è: qual è il valore del bonus che si riceve? Partiamo dal presupposto che l’importo cambia a seconda del grado di invalidità.

Quindi:
- Da un minimo di 315 euro a un massimo di 525 euro al mese, per 13 mensilità;
- E’ un assegno che fa parte delle agevolazioni previste per l’invalidità civile e viene erogato direttamente dall’INPS.
Per poterlo richiedere è necessario presentare la documentazione che attesta l’intera patologia e sarà il medico ad inviare il certificato all’INPS. Dopo la visita da parte del medico competente nominato dalla stessa INPS che accerterà, di nuovo, se il richiedente è affetto dalla patologia che ha dichiarato, si darà l’ok per l’accettazione della domanda e l’erogazione del bonus.