Mattarella sostiene l’Italia contro i dazi: “Colpiscono le nostre eccellenze”

Il 23 marzo 2025, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha partecipato al 44° Forum dell’Olio e del Vino, un evento organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier dell’Olio e del Vino. Durante la sua intervento, il capo dello Stato ha sottolineato l’importanza di mantenere i mercati aperti, affermando che una guerra tariffaria potrebbe avvantaggiare il commercio di prodotti che si spacciano come nazionali, ma che in realtà non lo sono.

Il messaggio di Sergio Mattarella

Nel suo discorso, Mattarella ha evidenziato come i mercati aperti rappresentino una garanzia di pace e stabilità. Ha avvertito che l’uso di barriere commerciali come strumenti di conflitto economico potrebbe avere conseguenze negative per l’intera economia, non solo per i produttori italiani. Il Presidente ha messo in guardia contro il rischio che i consumatori possano essere ingannati da prodotti che non rispettano gli standard di qualità e autenticità, danneggiando così l’immagine del settore agroalimentare italiano.

L’intervento di Mattarella si inserisce in un contesto più ampio di dibattito sulle politiche commerciali a livello globale, dove le tensioni tra le nazioni possono influenzare profondamente le dynamiche del mercato. Il Presidente ha esortato i partecipanti al forum a promuovere la trasparenza e la qualità, elementi fondamentali per mantenere la reputazione dei prodotti italiani nel mondo.

Le parole di Giancarlo Giorgetti

Anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Giancarlo Giorgetti, ha preso la parola durante l’evento, sostenendo che le barriere commerciali vengono spesso utilizzate come armi economiche. Giorgetti ha sottolineato l’importanza di proteggere i prodotti italiani da pratiche commerciali sleali, che possono minacciare il mercato interno. Ha ribadito che la cooperazione internazionale è essenziale per garantire un commercio equo e giusto, dove i produttori locali non siano svantaggiati.

Il Ministro ha anche messo in evidenza come le politiche protezionistiche possano avere conseguenze indesiderate, portando a ritorsioni che danneggiano l’intero settore. La sua posizione si allinea con quella di Mattarella, evidenziando la necessità di un approccio equilibrato e collaborativo nel panorama commerciale globale.

Il contesto del forum

Il 44° Forum dell’Olio e del Vino, che si è tenuto in un’atmosfera di celebrazione e riflessione, ha visto la partecipazione di esperti del settore, produttori e appassionati. Questo evento rappresenta un’importante occasione per discutere le sfide e le opportunità che il settore agroalimentare italiano affronta nel contesto attuale.

La Fondazione Italiana Sommelier dell’Olio e del Vino ha organizzato il forum con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’olio e del vino, sottolineando l’importanza della qualità e dell’autenticità. Gli interventi di Mattarella e Giorgetti hanno fornito un’importante cornice alle discussioni, ponendo l’accento sulla necessità di proteggere e valorizzare i prodotti italiani in un mercato sempre più competitivo.

L’evento ha rappresentato non solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami tra produttori e istituzioni, lavorando insieme per un futuro sostenibile e prospero per il settore agroalimentare italiano.

Published by
Cristel Lumbroso