
Il lipedema(www.pafleg.it)
Il lipedema è una condizione medica poco conosciuta, spesso confusa con l’obesità o altre patologie, e colpisce principalmente le donne.
Conosciuta come la “malattia delle gambe grasse”, il lipedema è una malattia cronica del tessuto connettivo caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, soprattutto negli arti inferiori. Questa condizione non è solo un problema estetico, ma può comportare anche una serie di sintomi che influenzano significativamente la qualità della vita delle persone colpite.
Il lipedema si manifesta con un accumulo di grasso in aree specifiche, principalmente nelle gambe e nelle cosce, ma può anche interessare le braccia. A differenza dell’obesità, il grasso accumulato nel lipedema è resistente alla dieta e all’esercizio fisico, rendendo difficile per le pazienti perdere peso in queste aree. I sintomi comuni includono:
- Dolore e ipersensibilità al tatto
- Sensazione di pesantezza
- Apparizione di lividi senza motivo apparente
Sintomi e diagnosi
I sintomi del lipedema possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni segnali comuni da tenere in considerazione. Oltre alla sensazione di pesantezza e al dolore, molte donne segnalano:
- Difficoltà ad abbronzarsi
- Costante sensazione di freddo nelle gambe
È importante notare che non esiste un test specifico per diagnosticare il lipedema; il riconoscimento della condizione è principalmente clinico e si basa su un’accurata anamnesi e un esame fisico da parte del medico. Per escludere altre patologie come la malattia venosa, possono essere utili esami complementari, ma il lipedema si distingue per il suo particolare schema di accumulo di grasso e per il suo impatto sulla qualità della vita.
Le cause del lipedema non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano multifattoriali, con una forte componente genetica. Circa il 65% delle pazienti con lipedema ha familiari che soffrono della stessa condizione. Inoltre, il fattore ormonale gioca un ruolo significativo, poiché il lipedema colpisce quasi esclusivamente le donne, in particolare durante periodi di cambiamenti ormonali come:
- Pubertà
- Gravidanza
- Menopausa
Anche l’aumento di peso può contribuire all’insorgenza della malattia, e molte donne segnalano che il lipedema è emerso dopo un significativo guadagno di peso.

Trattamenti disponibili
Attualmente non esiste una cura definitiva per il lipedema, poiché si tratta di una malattia cronica. Tuttavia, ci sono opzioni di trattamento disponibili che possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Il trattamento di prima linea comprende:
- Un piano alimentare anti-infiammatorio personalizzato
- Esercizio fisico regolare
- Fisioterapia, che può includere drenaggio linfatico manuale
Quando le misure conservative non producono risultati soddisfacenti, si può considerare l’intervento chirurgico. La lipoaspirazione è una tecnica chirurgica specificamente progettata per rimuovere il grasso patologico associato al lipedema. Gli studi indicano che i risultati di questo intervento possono durare fino a 12 anni, con una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della soddisfazione riguardo all’immagine corporea.
Il lipedema rimane una condizione spesso misconosciuta e mal compresa, con una forte componente di stigma associata. È fondamentale aumentare la consapevolezza su questa malattia, non solo per aiutare chi ne soffre, ma anche per migliorare il trattamento e il supporto disponibili. Le pazienti devono essere informate e sostenute, sia dai professionisti della salute che dalle persone a loro vicine, per poter affrontare al meglio questa difficile condizione.