Londra. Tariffe della metro e dei treni triplicate per pagamenti in contante, penalizzati turisti e senzatetto

Nella capitale britannica, il 25 marzo 2025, si registra un cambiamento significativo nel sistema di pagamento per i trasporti pubblici. Londra, che sta spingendo per una graduale abolizione dell’uso del contante, ha deciso di vietare il pagamento dei biglietti dei bus con monete. Questa novità, che ha suscitato preoccupazioni tra i cittadini e i turisti, è stata denunciata da London Travel Watch, l’ente di vigilanza indipendente che si occupa del trasporto pubblico nella città.

Situazione attuale dei pagamenti

La situazione attuale prevede che, sebbene sia ancora possibile pagare con carta nei mezzi di trasporto come il tube e i treni, i costi per queste transazioni sono notevolmente aumentati. Infatti, chi sceglie di pagare in contante per viaggiare in metropolitana o in treno si trova a dover affrontare tariffe che partono da almeno 8,40 euro, un importo tre volte superiore rispetto a chi utilizza carte di credito o la specifica tessera Cryster. Questo divario di prezzo ha sollevato interrogativi sulla giustizia e sull’accessibilità del sistema di trasporti pubblici di Londra, in particolare per i turisti e le persone in difficoltà economica, come i senzatetto.

Strategia di modernizzazione

La decisione di Londra di limitare l’uso del contante è parte di una strategia più ampia per modernizzare e rendere più efficienti i servizi di trasporto pubblico. Tuttavia, la mossa ha generato preoccupazioni per la possibilità di escludere una parte della popolazione che potrebbe non avere accesso a carte di pagamento. London Travel Watch ha espresso la necessità di garantire che tutti i cittadini possano accedere ai mezzi pubblici senza dover affrontare costi esorbitanti.

Tendenze globali e implicazioni sociali

Questo cambiamento nel sistema di pagamento è emblematico di una tendenza più ampia che si sta osservando in molte città del mondo, dove l’uso del contante sta diminuendo a favore delle transazioni digitali. Tuttavia, è fondamentale che le autorità locali considerino le implicazioni sociali delle loro politiche, assicurandosi che nessuno venga lasciato indietro nel processo di digitalizzazione. La questione rimane aperta, con la speranza che si possano trovare soluzioni che bilancino innovazione e inclusività nel trasporto pubblico londinese.

Published by
Luca Gelsomino