La presentazione del libro “Creatività ibrida”: l’autore esplora l’era delle macchine intelligenti

Venerdì 21 marzo 2025, a partire dalle ore 19.30, si svolgerà un evento di grande rilevanza presso OPOS, situato in Via Ermenegildo Cantoni 3, Milano. In questa occasione, verrà presentato il libro di Paolo Dalprato, intitolato “Creatività Ibrida – Autore e opera nell’era delle macchine intelligenti”. L’autore dialogherà con Simone Aliprandi e Francesco D’Isa, affrontando il tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale generativa sui processi creativi. L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la registrazione attraverso il link.

Creatività ibrida: un nuovo approccio all’arte

L’evento del 21 marzo rappresenta un’importante opportunità per esplorare il concetto di creatività ibrida, che si colloca al centro del dibattito contemporaneo sull’arte e la tecnologia. Durante la presentazione, Dalprato discuterà come l’Intelligenza Artificiale stia ridefinendo il ruolo dell’autore e il significato stesso di creatività. La serata sarà arricchita dall’installazione “You Are Making Art”, realizzata dall’artista Andrea Meregalli, che invita il pubblico a diventare parte attiva del processo creativo.

L’installazione di Meregalli rappresenta un esempio tangibile di come la tecnologia possa trasformare l’interazione tra artista e spettatore, facendo sì che quest’ultimo diventi co-autore dell’opera. La fotocamera dell’installazione, attivata dalla partecipazione del pubblico, cattura le immagini dei visitatori e le combina con lo stile delle opere dell’artista, creando ritratti unici in tempo reale. Questo approccio interattivo stimola una riflessione profonda su cosa significhi essere creativi nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

Il libro di Paolo Dalprato: un’analisi approfondita

Il libro “Creatività Ibrida” di Paolo Dalprato si propone di analizzare il cambiamento radicale che l’adozione delle AI generative ha portato nei campi della fotografia, del design e delle arti visive. La prima parte del volume si concentra sull’utilizzo pratico dell’Intelligenza Artificiale nel processo creativo, presentando casi studio che spaziano dalle opere immersive di Refik Anadol alle strategie di gioco di AlphaGo.

Dalprato non si limita a esplorare gli aspetti creativi, ma affronta anche le questioni legali emergenti, analizzando le recenti sentenze internazionali che influenzano il concetto di autorialità in un contesto sempre più dominato dalla tecnologia. L’idea di autore ibrido emerge come un concetto chiave, suggerendo una sinergia tra la creatività umana e le capacità delle macchine intelligenti, e sfidando le tradizionali nozioni di produzione artistica.

Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale e l’arte

L’evento del 21 marzo non si limita alla presentazione del libro, ma si configura come un’importante occasione di confronto su come la tecnologia stia modificando il panorama artistico contemporaneo. La discussione si concentrerà su questioni fondamentali: come si definisce l’autorialità in un’opera co-creata con un sistema di AI? Qual è il ruolo della macchina nel processo artistico? Questi interrogativi sono cruciali in un momento storico in cui il digitale e l’Intelligenza Artificiale non sono più solo strumenti, ma veri e propri co-autori di nuove forme artistiche.

L’installazione “You Are Making Art” di Andrea Meregalli sarà un elemento centrale del dibattito, poiché rappresenta un esempio concreto di come l’arte possa evolvere attraverso l’interazione e la partecipazione del pubblico. Esibita per la prima volta a Venezia, l’opera ha già suscitato interesse in diverse mostre, dimostrando la sua capacità di stimolare la riflessione sull’autorialità e sull’interazione tra uomo e tecnologia.

Biografie degli intervenuti

Paolo Dalprato, nato a Lecco nel 1958 e laureato in Fisica, ha lavorato nel settore tecnologico prima di dedicarsi alla fotografia e alla divulgazione sull’Intelligenza Artificiale. Simone Aliprandi è un esperto di diritto delle tecnologie digitali, mentre Francesco D’Isa, laureato in Filosofia, è un autore e teorico dell’Intelligenza Artificiale. Infine, Andrea Meregalli è un architetto e artista che integra il digitale nelle sue opere, esplorando il confine tra arte e tecnologia.

La presentazione del libro di Paolo Dalprato e il dibattito che ne seguirà rappresentano un momento cruciale per comprendere come l’arte e la tecnologia possano coesistere e interagire in modi inediti, offrendo spunti di riflessione per artisti, creativi e giuristi.

Published by
Cristel Lumbroso