
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna ospiterà una conferenza intitolata Col ferro e col fuoco. Scultura, costruzione, materiali nel secondo Novecento. Gli oratori, Kevin McManus e Francesco Tedeschi, esploreranno il tema della costruzione come pratica scultorea, analizzando le sue molteplici espressioni nel corso del Novecento.
La mostra di Alex Corno e il suo significato
La mostra attualmente in corso presso la Fondazione Sabe per l’arte, intitolata Costruire il cielo, offre una riflessione profonda sulla costruzione come forma d’arte. Questo concetto ha avuto un ruolo centrale nelle avanguardie del Novecento, a partire dal Costruttivismo sovietico, che cercava di sviluppare un’estetica marxista incentrata sul processo artistico come lavoro e produzione di forme derivate dai materiali stessi. Negli anni Sessanta, artisti minimalisti e post-minimalisti americani hanno ripreso queste idee, spesso integrando elementi della produzione industriale.
Anche in Europa, dopo la Biennale di Venezia del 1970, il tema della costruzione ha trovato ampio spazio nelle opere di molti scultori. Questo evento, patrocinato dal Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Beni Culturali, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, rappresenta un’importante occasione per approfondire la storia e l’evoluzione della scultura contemporanea. Durante la conferenza, sarà presentato anche il catalogo della mostra Alex Corno. Costruire il cielo, curato da Pierluca Nardoni, che rimarrà visitabile fino al 6 aprile 2025.
Informazioni sui relatori
Kevin McManus è un esperto di storia dell’arte contemporanea, attualmente ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del direttivo del CRA.IT, il Centro di ricerca sull’arte astratta in Italia, e della CUNSTA, la Consulta Universitaria per la Storia dell’Arte. Le sue ricerche si concentrano sull’attività degli artisti italiani negli Stati Uniti, sull’arte astratta del dopoguerra e sui legami tra arte e nuovi media. Inoltre, McManus svolge attività di critico e curatore indipendente, contribuendo dal 2009 al Premio Arti Visive San Fedele e seguendo l’operato di giovani artisti.
Francesco Tedeschi, professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea nella facoltà di Lettere e Filosofia sempre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, insegna nei corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’arte. È anche direttore del Master in Arts Management e del CRA.IT. Tedeschi è attivamente coinvolto nella progettazione e realizzazione di mostre, collaborando a progetti editoriali e riviste specializzate.
Dettagli dell’evento e modalità di partecipazione
L’accesso alla conferenza è libero fino a esaurimento posti, offrendo un’importante opportunità di partecipazione alla comunità locale e agli appassionati d’arte. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la Fondazione Sabe per l’arte via email all’indirizzo info@sabeperlarte.org o visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.sabeperlarte.org.
La mostra Costruire il cielo di Alex Corno, curata da Pierluca Nardoni, si tiene presso la Fondazione Sabe per l’arte, situata in via Giovanni Pascoli 31 a Ravenna, dal 18 gennaio al 6 aprile 2025. Gli orari di apertura sono giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 19, con ingresso gratuito.