
Introdotte novità ISEE che rendono nbonus e agevolazioni più facili per tutti (pafleg.it)
Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale modifica le regole dell’ISEE. Ecco tutte le novità per ottenre bonus e agevolazioni.
Nella serata del 17 febbraio 2025, il nuovo decreto ISEE già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, apportando importanti modifiche alle regole di determinazione della situazione economica equivalente.
Questo decreto, rubricato come “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159”, introduce novità significative che entreranno in vigore dal 5 marzo 2025. La riforma è attesa con grande interesse da parte di famiglie e cittadini, in quanto influenzerà l’accesso a prestazioni sociali agevolate, bonus e esenzioni.
Le modifiche introdotte dal nuovo decreto
Il nuovo decreto ISEE 2025 introduce alcune novità cruciali, che meritano una menzione approfondita. Una delle modifiche più significative riguarda l’esclusione dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari garantiti dallo Stato dal calcolo dell’ISEE, fino a un importo complessivo di 50.000 euro. Questa novità riguarda in particolare:
- I titoli di Stato definiti dall’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico (DPR n. 398/2003);
- Prodotti di risparmio postale garantiti dallo Stato, come i buoni postali fruttiferi e i libretti di risparmio postali.
Di conseguenza, l’esclusione di questi beni dal calcolo dell’ISEE porterà a un abbassamento dell’indicatore stesso, permettendo a molte famiglie di accedere a prestazioni sociali prima non disponibili o di ottenere condizioni più favorevoli.
Maggiorazione per disabilità
Un’altra importante novità è rappresentata dall’introduzione di una maggiorazione di 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare affetto da disabilità media, grave o non autosufficienza. Questa misura intende riconoscere le maggiori difficoltà economiche e sociali che affrontano le famiglie con persone disabili, migliorando così la loro capacità di accesso a prestazioni e bonus.

In aggiunta, il decreto stabilisce che i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari legati alla disabilità non siano considerati nel computo del reddito del nucleo familiare, offrendo così un ulteriore sostegno alle famiglie in difficoltà.
Il nuovo decreto prevede anche una norma transitoria che consente alle attestazioni ISEE già rilasciate di rimanere valide per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate fino alla loro scadenza naturale. Questo è un aspetto che offre una certa continuità e stabilità per le famiglie, che non dovranno affrontare immediatamente il processo di aggiornamento della loro situazione economica.
Impatti e considerazioni
Le modifiche introdotte dal nuovo decreto ISEE 2025 si preannunciano come un intervento significativo a favore delle famiglie, in particolare di quelle a basso reddito o con persone disabili. L’esclusione dei titoli di Stato e dei prodotti di risparmio dal calcolo dell’ISEE rappresenta un passo importante verso una maggiore equità sociale, permettendo a un numero maggiore di famiglie di accedere a prestazioni e bonus.
In un contesto economico in cui molte famiglie si trovano a fronteggiare difficoltà finanziarie, queste modifiche possono contribuire a un miglioramento della qualità della vita. La revisione al ribasso dell’ISEE permetterà di alleggerire il carico economico su molte famiglie, con effetti positivi anche sull’accesso a servizi essenziali.
Dichiarazioni errate o omissioni potrebbero compromettere l’accesso ai benefici previsti. Queste modifiche non solo offrono un sostegno immediato, ma rappresentano anche un segnale di attenzione verso le esigenze delle famiglie italiane, in particolare quelle più vulnerabili.