Il 22 marzo 2025, dopo una serie di discussioni e trattative, è stato finalmente raggiunto il quorum necessario per avviare la presentazione dei candidati di Assogestioni per il rinnovo delle cariche all’interno di Generali. Questo passo è stato possibile grazie alla determinazione degli investitori istituzionali italiani, che si sono uniti a Intesa Sanpaolo e ad altri fondi per garantire la propria voce nel processo di rinnovamento.
La riunione del comitato dei gestori, tenutasi il 21 marzo, aveva inizialmente portato a risultati insoddisfacenti. Tuttavia, la volontà di partecipare attivamente al rinnovo delle cariche di Generali è aumentata notevolmente. Gli investitori, consapevoli dell’importanza di avere una rappresentanza forte e indipendente, hanno lavorato insieme per superare le difficoltà iniziali e ottenere il quorum necessario. Questo risultato è stato raggiunto nella notte tra venerdì e sabato, quando il comitato di Assogestioni ha potuto finalmente procedere con la presentazione della lista di candidati.
Ca’ de Sass, insieme ad altri grandi investitori, ha svolto un ruolo cruciale in questo processo. La decisione di depositare tutte le azioni in portafoglio e di conferire le deleghe necessarie ha permesso di formalizzare la lista dei candidati. Gli investitori hanno espresso la necessità di avere un’alternativa rispetto alle proposte di candidati avanzate da Mediobanca e dal gruppo Caltagirone. Questo desiderio di autonomia ha spinto i fondi a cercare di rappresentare i propri interessi in modo indipendente, garantendo così una voce forte e chiara nel processo decisionale.
Grazie agli sforzi congiunti, il cerchio si è chiuso e sono state avviate le procedure formali per la presentazione dei candidati al consiglio di amministrazione di Generali. I profili dei quattro candidati sono già stati selezionati e sono pronti per essere presentati. Questa fase rappresenta un passo importante per il futuro di Generali, poiché i candidati scelti dovranno affrontare le sfide che si presenteranno nel prossimo periodo e contribuire a guidare l’azienda verso nuovi traguardi.
Con il quorum raggiunto e la lista dei candidati in fase di formalizzazione, gli investitori istituzionali si preparano a giocare un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle cariche di Generali, segnando una nuova era per l’azienda e per il suo consiglio di amministrazione.