
La Commissione europea ha recentemente firmato tre nuovi accordi di collaborazione con il settore privato, mirati a sviluppare materiali avanzati, il settore tessile e il fotovoltaico. Queste iniziative sono parte integrante di Horizon Europe, il programma dell’Unione Europea dedicato alla ricerca e all’innovazione, con un budget complessivo di 93,5 miliardi di euro. Gli investimenti previsti per il periodo 2025-2030 superano il miliardo di euro, segnando un passo significativo verso la leadership tecnologica e gli obiettivi di sostenibilità del continente.
Il partenariato per il fotovoltaico
Il partenariato europeo per l’innovazione nel settore fotovoltaico si propone di rafforzare la posizione dell’Europa nel mercato globale dell’energia solare. Questa iniziativa si allinea con il Green Deal europeo, il piano REPowerEU e la direttiva del 2023 sulla promozione delle energie rinnovabili. L’obiettivo è incrementare la produzione di energia solare fotovoltaica e costruire una catena di approvvigionamento robusta, riducendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili. La Commissione e i partner privati si impegnano a investire fino a 240 milioni di euro ciascuno nel periodo dal 2025 al 2030, sottolineando l’importanza strategica della transizione energetica per il futuro dell’Europa.
Il partenariato per i tessili sostenibili
Il partenariato europeo per i tessili del futuro si concentrerà sulla trasformazione dell’industria tessile, promuovendo pratiche sostenibili e circolari. Questa iniziativa è in linea con la strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari, e mira a garantire la competitività del settore attraverso innovazioni digitali. La Commissione e le aziende partner prevedono di investire fino a 30 milioni di euro ciascuno nello stesso arco temporale, dal 2025 al 2030, per sostenere lo sviluppo di tecnologie che favoriscano una produzione tessile responsabile e innovativa.
Il partenariato per materiali innovativi
Il partenariato europeo per i materiali innovativi avanzati si propone di rafforzare la sovranità tecnologica e la competitività dell’industria europea. Questo progetto si concentrerà sullo sviluppo e sull’uso di materiali sicuri e sostenibili, in linea con gli obiettivi di un’economia circolare. Gli investimenti previsti ammontano fino a 250 milioni di euro da parte della Commissione e dei partner privati entro il 2030, evidenziando l’importanza di innovare nel campo dei materiali per rispondere alle sfide ambientali. Le prime opportunità di finanziamento legate a questi partenariati saranno incluse nel programma di lavoro di Horizon Europe per il 2025.
Nel corso del 2025, è previsto anche l’avvio di un quarto partenariato co-programmato sui mondi virtuali, che rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione e la modernizzazione dei settori coinvolti.