
aumento dell'occupazione femminile in campania nel 2025: un motore per la ripresa del mercato del lavoro regionale
A settembre 2024, la Campania ha registrato un notevole incremento nell’ occupazione , segnando un passo significativo verso la ripresa del mercato del lavoro. Secondo le ultime analisi della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro , presentate durante la seconda edizione del “ Premio Edmondo Duraccio ” a Napoli, il numero degli occupati ha raggiunto i 1,750 milioni , con un tasso di occupazione che ha toccato il 45,1% , in aumento rispetto al 41,7% del 2019. Questo progresso è stato principalmente alimentato dalla crescita dell’ occupazione femminile , che ha giocato un ruolo fondamentale nel miglioramento dei dati regionali. Tuttavia, permangono alcune criticità, in particolare legate alle sfide che affronta il comparto industriale .
I dati forniti dall’ Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli rivelano che la ripresa dell’occupazione è il risultato di una fase di crescita economica, anche se alcuni settori, come quello dell’ automotive , mostrano segni di affaticamento. Durante l’evento, dedicato ai giovani consulenti neoiscritti all’Albo, sono stati premiati tre professionisti con borse di studio e servizi editoriali, un’iniziativa pensata per sostenere l’avvio delle loro carriere.
Crescita e settori trainanti
La ricerca della Fondazione ha evidenziato che la crescita dell’ occupazione in Campania, pari al 2,2% nei primi tre trimestri del 2024, supera la media nazionale del 1,8% , sebbene sia leggermente inferiore a quella del Mezzogiorno , che si attesta al 2,4% . I settori che hanno maggiormente contribuito a questo incremento sono stati l’ edilizia , con un sorprendente +12,4% , e il commercio/turismo , che ha visto un aumento del 6% . Al contrario, il settore manifatturiero ha subito un calo significativo, segnando un -8,9% .
Un dato interessante è che la crescita occupazionale ha coinvolto principalmente le fasce di età più mature: gli incrementi più rilevanti sono stati registrati tra i lavoratori di età compresa tra i 54 e i 64 anni ( +10,4% dal 2019 al 2023) e tra gli over 64 , che hanno visto un aumento del 20,2% . Questi dati suggeriscono un cambiamento nel profilo demografico della forza lavoro, con un crescente coinvolgimento di lavoratori più esperti.
Le parole di Lucia Fortini
Lucia Fortini , assessore regionale alla scuola, ha commentato la situazione del mercato del lavoro in Campania, evidenziando che molti giovani credono di dover cercare opportunità al di fuori della regione. “Non è vero”, ha affermato, “in Campania ci sono posti di lavoro, e sono lavori qualificati che richiedono una formazione specifica”. Fortini ha sottolineato l’importanza degli investimenti regionali in profili specializzati, citando gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e le Università , che offrono numerose opportunità di formazione.
L’assessore ha anche messo in evidenza la necessità di avvicinare il sistema scolastico al mondo del lavoro per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro qualificato. “Dobbiamo lavorare insieme per garantire che i giovani siano pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro”, ha concluso Fortini, evidenziando l’impegno della Regione nel supportare la formazione e l’ occupazione giovanile.
In sintesi, la Campania sta vivendo un periodo di crescita occupazionale, sostenuta da un aumento dell’ occupazione femminile e da settori in espansione come l’ edilizia e il turismo . Tuttavia, è fondamentale affrontare le criticità del comparto industriale e garantire che i giovani possano trovare opportunità di lavoro qualificato nella loro regione.