
Il Gruppo 24 ORE ha registrato un significativo miglioramento dei risultati finanziari, chiudendo il bilancio al 31 dicembre 2024 con un utile netto consolidato di 9,1 milioni di euro, un incremento di 1,4 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato approvato dal consiglio di amministrazione, presieduto da Edoardo Garrone, durante una riunione che ha evidenziato anche una posizione finanziaria netta ante IFRS 16 positiva, pari a 28,2 milioni di euro, in crescita di 10,7 milioni di euro.
Analisi del bilancio
Nonostante un contesto di mercato ancora incerto e una lieve diminuzione dei ricavi pari a -0,2%, il Gruppo 24 ORE ha chiuso il 2024 con risultati operativi e un utile netto in crescita del 17,7%. Le performance positive sono state trainate dallo sviluppo continuo dei servizi professionali e della formazione, che hanno visto un incremento del 4,6%. Anche la raccolta pubblicitaria su Radio 24 ha registrato un buon andamento, con un aumento del 3,2%, e l’agenzia di stampa Radiocor ha visto una crescita del 12,3%. Questi risultati sono stati supportati dalla reputazione del quotidiano e dalla qualità dei contenuti offerti.
Il bilancio evidenzia un EBITDA al 31 dicembre 2024 di 29 milioni di euro, in calo rispetto ai 30,9 milioni di euro del 2023, principalmente a causa di un minor contributo dai proventi non ricorrenti. L’EBITDA adjusted, al netto di tali componenti, si attesta a 27,3 milioni di euro, in linea con i 27,4 milioni di euro del 2023. Anche l’EBIT ha mostrato un risultato positivo, fissato a 13,7 milioni di euro, rispetto ai 14,4 milioni di euro dell’anno precedente.
Risultati e patrimonio netto
Il Gruppo 24 ORE ha concluso il 2024 con un risultato netto di 9,1 milioni di euro, in crescita rispetto ai 7,7 milioni di euro del 2023. Escludendo proventi e oneri non ricorrenti, il risultato netto si attesta a 7,4 milioni di euro, con un miglioramento di 0,3 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Il patrimonio netto, che raggiunge i 32,5 milioni di euro, mostra un incremento di 8,9 milioni di euro rispetto al bilancio consolidato del 31 dicembre 2023.
Un ulteriore aspetto positivo è rappresentato dalla riduzione dell’indebitamento, che è passato da -22,2 milioni di euro a -6,5 milioni di euro nel corso dell’anno, con un miglioramento di 15,7 milioni di euro. La posizione finanziaria netta ante IFRS 16, pari a 28,2 milioni di euro, ha visto un incremento di 10,7 milioni di euro rispetto ai 17,5 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2023. Questi risultati evidenziano un trend di crescita e stabilità per il Gruppo, che continua a lavorare per consolidare la propria posizione nel mercato editoriale.