Gli italiani si rivolgono a Internet e social per informarsi, ma restano scettici. Crisi per gli influencer

Il 24 marzo 2025, il Garante per le Comunicazioni (AgCom) ha rivelato che la Rete ha superato la televisione come principale fonte di notizie per gli italiani. Questo cambiamento è stato evidenziato da un rapporto che mostra come sempre più persone si rivolgano ai siti web per informarsi, spinti dalla necessità di trovare fonti attendibili in un contesto in cui le fake news sono in aumento. La crescente diffusione di notizie false ha generato timori tra gli utenti, che ora cercano fonti di informazione verificate.

Rapporto di AgCom e fiducia nelle informazioni online

Il rapporto di AgCom sottolinea che, nonostante l’aumento dell’uso di Internet per ottenere notizie, gli italiani si dimostrano cauti nel fidarsi delle informazioni reperite online. La preoccupazione per la qualità e l’affidabilità delle notizie è diventata una priorità, portando a una maggiore attenzione verso i media tradizionali e le fonti riconosciute. Gli utenti, infatti, sono sempre più propensi a verificare la credibilità dei siti che visitano prima di accettare le notizie come veritiere.

Cambiamento nel panorama informativo italiano

La situazione attuale ha portato a un cambiamento significativo nel panorama informativo italiano. Molti utenti, in particolare i più giovani, preferiscono accedere a contenuti attraverso le piattaforme social, ma sono consapevoli del rischio di incappare in informazioni fuorvianti. Questa tendenza ha spinto sia i giornalisti che le redazioni a rivedere le loro strategie editoriali, cercando di adattarsi a un pubblico sempre più esigente e critico.

Iniziative delle aziende editoriali

In risposta a questa nuova realtà, le aziende editoriali stanno investendo in iniziative per migliorare la trasparenza e la qualità delle loro informazioni. La creazione di contenuti originali e l’adozione di pratiche di verifica dei fatti sono diventati elementi fondamentali per guadagnare la fiducia del pubblico. Le redazioni stanno anche cercando di coinvolgere i lettori attraverso interazioni più dirette e l’uso di strumenti digitali che facilitano la comunicazione.

Riflessione sul consumo delle notizie

Il contesto attuale impone una riflessione profonda sul modo in cui le notizie vengono prodotte e consumate. La sfida principale per i media è quella di mantenere un equilibrio tra la rapidità nella diffusione delle notizie e la necessità di garantire l’accuratezza delle informazioni. L’attenzione verso le fonti affidabili sembra essere l’unico modo per affrontare il dilagare delle notizie false e per ristabilire una connessione di fiducia con il pubblico.

Crisi della figura dell’influencer

In questo scenario, la figura dell’influencer sta vivendo un periodo di crisi. Mentre in passato questi soggetti erano considerati fonti di informazione autorevoli, oggi la loro credibilità è messa in discussione. Gli utenti sono sempre più scettici nei confronti di chi promuove prodotti o idee senza fornire prove concrete della loro validità. La ricerca di informazioni verificate ha portato a una diminuzione dell’influenza di queste figure, che ora devono adattarsi a un pubblico più critico e consapevole.

Opportunità per i media e i giornalisti

La situazione attuale rappresenta un’opportunità per i media e i giornalisti di riconquistare la fiducia del pubblico attraverso un’informazione di qualità, trasparente e verificata. La strada da percorrere è lunga, ma il cambiamento nel comportamento degli utenti potrebbe portare a un panorama informativo più sano e responsabile.

Published by
Cristel Lumbroso