
Un nuovo bonus direttamente dall'INPS rallegra gli italiani (pafleg.it)
È possibile richiedere un bonus e assistenza economica gli importi variano da 315 a 525 euro per 13 mensilità.
Nel panorama della salute pubblica italiana, il diabete rappresenta una delle patologie croniche con cui milioni di cittadini devono confrontarsi quotidianamente. I dati più recenti indicano che quasi 4 milioni di italiani convivono con il diabete di tipo 2, mentre circa 300.000 persone soffrono di diabete di tipo 1.
Per coloro che convivono con il diabete e soddisfano specifici requisiti, esiste la possibilità di accedere a un contributo economico noto come bonus diabete. Ma quali sono i requisiti per poter beneficiare di questo aiuto? Qual è l’importo del bonus e come si può richiederlo?
Chi può richiedere il bonus?
I dati forniti dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) sono allarmanti. Secondo la Relazione al Parlamento 2023, il diabete di tipo 2 colpisce quasi il 6% della popolazione italiana, mentre il diabete di tipo 1, sebbene meno comune, rappresenta un serio problema di salute per circa lo 0,5% degli italiani. Questa malattia non solo compromette la qualità della vita dei pazienti, ma comporta anche costi significativi per il sistema sanitario nazionale.
Il diabete è una malattia complessa che richiede una gestione continua e adeguata per prevenire complicanze a lungo termine. Le complicazioni possono essere sia microangiopatiche, come retinopatie e nefropatie, sia macroangiopatiche, che interessano il sistema cardiovascolare. La diagnosi precoce e il monitoraggio regolare sono fondamentali per gestire la malattia e ridurre il rischio di complicazioni gravi.

Il bonus diabete è rivolto a coloro che presentano una certificazione di invalidità rilasciata dalla Commissione medica dell’INPS. L’assegno è destinato a persone affette da diabete mellito di tipo 1 e 2, con diverse complicanze e gradi di invalidità. In particolare, possono richiedere il bonus:
- Persone con diabete mellito di tipo 1 e 2, con complicanze micro e macroangiopatiche: Queste persone devono avere un’invalidità compresa tra il 41% e il 50%.
- Persone con diabete mellito insulino-dipendente: Coloro che hanno un mediocre controllo metabolico e iperlipidemia non trattabili con le normali terapie possono avere un’invalidità tra il 51% e il 60%.
- Persone con complicazioni gravi: Coloro che soffrono di nefropatia, retinopatia e maculopatia, che sono considerate invalidanti, possono avere un’invalidità compresa tra il 91% e il 100%.
Procedura per richiedere il bonus
Per avviare la procedura di richiesta del bonus diabete, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:
- Visita dal medico di famiglia: Il primo passo consiste nel recarsi dal proprio medico di base. Il medico avrà il compito di valutare la situazione clinica del paziente e di prescrivere le analisi necessarie per attestare la malattia.
- Esecuzione di esami e visite: Il medico potrà richiedere una serie di esami del sangue, test di glicemia e altre indagini cliniche per stabilire la gravità della malattia e le eventuali complicanze.
- Certificazione dell’invalidità: Una volta ottenuti i risultati degli esami, il medico dovrà inviare la documentazione all’INPS, che provvederà a valutare la richiesta di invalidità. La Commissione medica dell’INPS eseguirà una valutazione approfondita e determinerà il grado di invalidità del paziente.
- Ricezione del certificato e della ricevuta: Dopo l’esame della domanda, il medico fornirà al paziente una ricevuta che attesta l’avvenuta richiesta e una copia del certificato medico originale.
- Attesa per l’approvazione: Una volta inoltrata la richiesta, il paziente dovrà attendere la comunicazione dell’INPS riguardante l’esito della domanda di invalidità. In caso di approvazione, il bonus sarà erogato secondo le modalità stabilite.
È fondamentale che le persone affette da diabete siano informate riguardo alle opportunità di supporto economico disponibili e che vengano incentivati a seguire i percorsi di cura e monitoraggio della malattia. La consapevolezza riguardo ai diritti e alle agevolazioni può fare la differenza nella vita di molte persone e contribuire a un miglioramento generale della gestione del diabete in Italia.