
Attenzione uno studio recente rileva che un farmaco causa cecità (pafleg.it)
C’è un farmaco che causa cecità. I pazienti devono essere informati sui rischi e consultare il proprio medico.
Quando si parla di farmaci, la consapevolezza riguardo alle controindicazioni e agli effetti collaterali è fondamentale. Spesso, i pazienti tendono a sottovalutare i potenziali rischi associati all’assunzione di medicinali, che possono variare da reazioni lievi, come eruzioni cutanee, fino a condizioni gravi e talvolta fatali, come lo shock anafilattico.
Recentemente, un nuovo studio ha sollevato un campanello d’allarme, evidenziando una possibile correlazione tra un farmaco comunemente prescritto per il trattamento dell’obesità e del diabete di tipo 2 e un raro rischio di cecità.
Il farmaco sotto esame
Il semaglutide, disponibile con nomi commerciali noti come Ozempic e Wegovy, appartiene a una classe di farmaci chiamati agonisti del recettore GLP-1. Questi medicinali sono noti per la loro capacità di migliorare il controllo glicemico e favorire la perdita di peso. Tuttavia, l’attenzione si è focalizzata sul potenziale rischio associato alla sua assunzione. Recenti evidenze suggeriscono che l’uso di semaglutide potrebbe essere correlato all’insorgenza della NAION, una patologia caratterizzata da una perdita improvvisa della vista a causa di un’interruzione del flusso sanguigno al nervo ottico.
La NAION è una condizione oculare rara ma grave che si verifica quando il flusso sanguigno al nervo ottico è compromesso. Questa condizione provoca un danno irreversibile alle fibre nervose, portando a una perdita parziale o totale della vista nell’occhio interessato. I sintomi più comuni includono:
- Perdita improvvisa della vista: di solito senza dolore.
- Alterazioni del campo visivo: come la comparsa di macchie scure o aree cieche.
- Modifiche nella percezione dei colori: dovute al danneggiamento delle fibre ottiche.

Diversi fattori di rischio possono contribuire all’insorgenza della NAION, tra cui il diabete, l’ipertensione e altre condizioni che influenzano la circolazione sanguigna. L’associazione con il semaglutide aggiunge una nuova dimensione che richiede ulteriori studi e attenzione.
I dati dello studio e l’allerta per i pazienti
Uno studio pubblicato su JAMA Ophthalmology ha analizzato i dati di pazienti affetti da diabete di tipo 2 e obesità trattati con semaglutide. I risultati preliminari hanno rivelato un rischio significativamente maggiore di sviluppare NAION tra i pazienti che utilizzavano questo farmaco rispetto a quelli che assumevano altri medicinali per il diabete non appartenenti alla classe degli agonisti del recettore GLP-1.
Particolarmente rilevante è emerso che i pazienti in trattamento con semaglutide presentavano un rischio quadruplo di sviluppare NAION rispetto ai soggetti che assumevano altri farmaci. Questo rischio era accentuato in persone con diabete di tipo 2 avanzato e in quelli con una storia di problemi vascolari. La scoperta di un potenziale legame tra semaglutide e NAION sottolinea l’importanza di rimanere informati sui possibili effetti collaterali dei farmaci.
È fondamentale riferire tempestivamente ai medici qualsiasi sintomo anomalo e mantenere un dialogo aperto con i professionisti della salute per valutare le opzioni terapeutiche più sicure ed efficaci. Rimanere informati è cruciale. L’allerta lanciata dallo studio sul semaglutide e il potenziale legame con la cecità non deve essere trascurata, ma è altrettanto importante non generare allarmismo.
La chiave è rimanere informati e avere conversazioni aperte con i propri medici riguardo ai rischi e ai benefici dei trattamenti in corso. La continua ricerca scientifica è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e per fornire informazioni aggiornate sui possibili effetti collaterali dei farmaci.