
L'INPS rivoluziona tutto, ecco cosa cambia dal 2025 (pafleg.it)
Una vera e propria rivoluzine in atto grazie alla decisione dell’INPS. Cambia tutto per questo 2025. Ecco di cosa si tratta.
L’Assegno Unico e Universale ha segnato una svolta significativa nelle politiche familiari italiane, introducendo un sistema di supporto economico per le famiglie con figli a carico. Nel 2025, questo strumento subisce importanti novità riguardanti le date di pagamento e gli importi, come comunicato dall’INPS.
È fondamentale analizzare queste nuove disposizioni per comprendere le implicazioni per le famiglie italiane e garantire un adeguato supporto economico. Una delle principali modifiche riguarda le date di pagamento dell’Assegno Unico.
Cosa ha deciso l’INPS e perché
A partire dal 2025, l’INPS ha introdotto un sistema di pagamento trimestrale. Questo cambiamento, pensato per offrire maggiore stabilità economica alle famiglie, consente una pianificazione finanziaria più efficace. Il nuovo calendario prevede:
- Pagamenti per il primo trimestre entro la fine di marzo
- Pagamenti per il secondo trimestre entro la fine di giugno
- Pagamenti per il terzo trimestre entro la fine di settembre
- Pagamenti per l’ultimo trimestre entro la fine di dicembre
Questa modifica potrebbe inizialmente sembrare problematicatica per chi si aspettava pagamenti mensili, ma potrebbe invece favorire una gestione più razionale delle risorse. Oltre alle date di pagamento, anche gli importi dell’Assegno Unico subiranno variazioni nel 2025. L’importo mensile per ciascun figlio a carico sarà rivisto in base all’andamento dell’inflazione e del costo della vita. Le nuove disposizioni prevedono:
- Per i nuclei familiari con un reddito ISEE inferiore a 25.000 euro, l’importo mensile per il primo figlio sarà di 200 euro, con incrementi per i figli successivi.
- Per le famiglie con un reddito ISEE compreso tra 25.000 e 40.000 euro, l’importo sarà di 150 euro per il primo figlio.

Inoltre, l’INPS ha previsto un incremento dell’importo mensile per le famiglie con figli disabili, che potrà arrivare fino a 300 euro a seconda delle condizioni economiche e sociali.
L’importanza dell’ISEE
Il calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) rimane cruciale per determinare l’importo dell’Assegno Unico. È fondamentale che le famiglie verifichino la propria situazione economica e aggiornino la dichiarazione ISEE, se necessario. Questo passaggio è essenziale per garantire il corretto calcolo dell’assegno e per evitare problematiche legate a importi non adeguati.
L’ISEE considera non solo il reddito, ma anche i patrimoni e le spese sostenute per i figli, come quelle per l’istruzione o la salute. Una corretta valutazione della situazione economica complessiva può portare a un riconoscimento dell’assegno più favorevole.
L’Assegno Unico rappresenta quindi una risposta concreta alle sfide economiche che le famiglie italiane affrontano quotidianamente, specialmente in un contesto di crescente inflazione e costi della vita. Con le nuove disposizioni per il 2025, il governo dimostra un impegno costante nel sostenere le famiglie, contribuendo a garantire un tenore di vita dignitoso e a contrastare la povertà infantile.