
La Toscana, la Lombardia e il Lazio si confermano le regioni più ambite dagli acquirenti stranieri in cerca di una casa di lusso in Italia. Secondo un’analisi condotta da LuxuryEstate.com, queste tre aree rappresentano rispettivamente il 20%, il 17% e l’11,5% delle ricerche totali. Lo studio ha esaminato le preferenze di un’ampia clientela internazionale, raccogliendo dati da oltre 500.000 annunci pubblicati da circa 50.000 agenzie in più di 120 Paesi. In quarta posizione, si collocano la Sardegna (8,5%), seguita da Liguria (7,1%), Sicilia (6,5%), Veneto (6,3%), Campania (5,2%), Piemonte (4%) e Trentino-Alto Adige (3,5%).
Le regioni del lusso italiano
Paolo Giabardo, CEO di LuxuryEstate.com, ha commentato l’analisi, definendo le prime dieci posizioni come le aree del lusso italiano per eccellenza. La Toscana si distingue per la sua combinazione unica di patrimonio culturale, rappresentato da Firenze, e le meraviglie naturali della Versilia. La Lombardia e il Lazio, grazie a città come Milano e Roma, attraggono investitori interessati a immobili di prestigio. Le altre regioni, invece, sono considerate ideali per chi cerca una seconda casa per le vacanze, sia al mare che in montagna.
Le città più richieste
A livello urbano, Milano, Roma e Firenze si contendono il primato nelle ricerche, con quote rispettive del 19%, 18,6% e 7,6%. Al di sotto di queste, si trovano Venezia (5,6%), Como (5%), Capri (2,5%), Napoli (1,6%), Torino (2%), Portofino (1,3%) e Forte dei Marmi (1%). Queste città non solo offrono uno stile di vita di alta qualità, ma anche un mercato immobiliare in crescita, attirando acquirenti da ogni parte del mondo.
Le origini degli acquirenti
Un dato significativo emerge dall’analisi delle origini degli acquirenti: i compratori tedeschi rappresentano il 50% delle ricerche straniere di immobili di lusso nel Trentino-Alto Adige. Non solo, ma mostrano un forte interesse anche per la Sardegna (28%), la Liguria (27%) e la Toscana (23%). Seguono i francesi, che preferiscono Lazio e Piemont, entrambi al 14%, e i polacchi, che si orientano verso la Sardegna (9%), la Sicilia (9%), la Toscana (8%) e il Trentino-Alto Adige (6%). Questi dati evidenziano l’attrattiva duratura dell’Italia nel mercato immobiliare di lusso, con una clientela internazionale sempre più interessata a investire nel nostro Paese.