
Dopo un 2024 caratterizzato da sfide significative, chiuso con un fatturato sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente, ma con un utile nettamente in calo, l’azienda Brembo, nota per la produzione di sistemi frenanti, ha annunciato previsioni per il 2025 che indicano una contrazione del 5% nel fatturato. Nonostante ciò, l’azienda ha precisato che, grazie all’integrazione di Ohlins e a un possibile miglioramento del mercato, il valore delle vendite potrebbe avvicinarsi a quello dell’esercizio appena concluso. I risultati finanziari del 2024 erano in linea con le attese degli analisti, ma le previsioni per l’anno corrente hanno deluso il mercato, portando a un calo delle quotazioni superiori al 10% a Piazza Affari, con il titolo sceso sotto i 9 euro, toccando i minimi dall’inizio dell’anno.
Risultati finanziari del 2024
Nel 2024, Brembo ha registrato un utile netto pari a 262,6 milioni di euro, con una diminuzione del 13,9% rispetto all’anno precedente. Il fatturato si è attestato a 3,84 miliardi di euro, con una lieve flessione dello 0,2%. Anche l’EBITDA ha mostrato un calo, scendendo a 661,1 milioni di euro (-0,7%), mentre l’EBIT ha subito una contrazione del 5%, portandosi a 393,3 milioni di euro. L’incidenza dell’EBITDA sul fatturato è diminuita leggermente, passando dal 17,3% al 17,2%. Gli investimenti netti sono stati pari a 497,51 milioni di euro, mentre l’indebitamento finanziario netto ha registrato una diminuzione, attestandosi a 360,4 milioni di euro, con una riduzione di 94,4 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023.
Dichiarazioni del management
Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo di Brembo, ha commentato i risultati, evidenziando la solidità e la capacità di adattamento dell’azienda in un anno difficile per il settore automotive, in particolare in Europa. Tiraboschi ha sottolineato che i risultati del 2024 sono stati in linea con gli obiettivi prefissati e ha messo in evidenza l’importanza dell’acquisizione di Öhlins, considerata la più rilevante nella storia di Brembo, che contribuirà a rafforzare la posizione dell’azienda sul mercato. Inoltre, ha menzionato la collaborazione con Michelin, finalizzata a migliorare le prestazioni dei veicoli, offrendo standard di sicurezza e comfort superiori. Con l’avvio del nuovo stabilimento in Thailandia nel 2025, Brembo ha ampliato la sua presenza industriale a livello globale.
Proposte del consiglio di amministrazione
Il Consiglio di amministrazione di Brembo ha deliberato di proporre all’assemblea degli azionisti un riparto dell’utile della capogruppo, che ammonta a 163,8 milioni di euro. Si prevede un dividendo ordinario lordo di 0,30 euro per ciascuna delle azioni ordinarie in circolazione alla data dello stacco della cedola, con la parte restante destinata a riserva.
Analisi del mercato automotive
Analizzando il settore, il comparto automotive ha registrato una crescita dell’1,4%, grazie anche al buon andamento del mercato dei ricambi, che rappresenta il 12,1% dei ricavi totali. Le vendite di motocicli sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,4%), mentre si è registrato un calo del 12% per i veicoli commerciali e del 2,4% per il settore delle competizioni. A livello geografico, le vendite in Italia sono diminuite del 6,5%, mentre in Francia la flessione è stata del 2%. In Germania, il mercato è rimasto stabile (-0,2%), mentre nel Regno Unito ha visto una crescita del 13,3%. Negli Stati Uniti, Messico e Canada, il mercato ha subito una contrazione del 3,9%, mentre in Brasile e Argentina il calo è stato dell’1,7%. Al contrario, le vendite in India e Cina sono aumentate rispettivamente del 10,9% e del 7,7%, mentre in Giappone si è registrata una crescita impressionante del 37,9%. Nel complesso, gli investimenti netti per il 2024 sono stati pari a 497,51 milioni di euro, con un’accelerazione dovuta all’anticipazione di investimenti in capacità produttiva e alla sottoscrizione di contratti in Thailandia.