
Bonus musica (www.pafleg.it)
Il Bonus musica è una misura di grande rilevanza per le famiglie italiane, confermata anche per il 2025. Come richiederlo.
Questo incentivo offre una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’iscrizione e l’abbonamento a scuole di musica riconosciute dalla pubblica amministrazione, comprese le istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), bande, cori e conservatori. Rivolto a famiglie con figli che partecipano ad attività musicali, il bonus rappresenta un valido supporto per promuovere la cultura musicale tra i giovani.
Per beneficiare della detrazione del Bonus musica 2025, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Età del figlio: Il ragazzo deve avere un’età compresa tra i 5 e i 18 anni, incentivando così la pratica musicale nei giovani.
- Reddito del nucleo familiare: Il reddito complessivo della famiglia non deve superare i 36.000 euro per l’anno 2024, garantendo che il bonus sia destinato principalmente a famiglie con redditi più bassi.
- Periodo di spesa: Le spese devono essere state effettuate tra l’1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, richiedendo una pianificazione accurata da parte delle famiglie.
- Modalità di pagamento: È obbligatorio che il pagamento sia effettuato in modalità tracciabile, utilizzando strumenti come bonifici bancari, assegni o carte di pagamento, per garantire la trasparenza delle transazioni.
È importante notare che anche un minore di 18 anni, che lavora e deve dichiarare i redditi, può richiedere autonomamente la detrazione fiscale.
Come ottenere la detrazione fiscale
La detrazione Irpef per il Bonus musica è stata introdotta nel 2021 e non richiede una domanda specifica. Per ottenere il bonus, è sufficiente presentare la ricevuta delle spese sostenute durante la dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 o il Modello Redditi. In caso di più figli iscritti a corsi di musica, è possibile ottenere una detrazione per ciascuno di essi, aumentando il risparmio fiscale per le famiglie.
Per chiarire come funziona il Bonus musica, consideriamo alcuni esempi pratici:
- Spesa annuale di 250 euro: detrazione di 47,50 euro.
- Spesa di 500 euro: risparmio fiscale di 95 euro.
- Spesa di 750 euro: detrazione di 142,50 euro.
- Spesa massima di 1.000 euro: detrazione di 190 euro.
Questi esempi dimostrano come anche piccole spese possano portare a vantaggi fiscali significativi, incentivando le famiglie a investire nella formazione musicale dei propri figli.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti importanti sul Bonus musica. Il limite di reddito di 36.000 euro si riferisce al reddito complessivo della famiglia e non al reddito del singolo contribuente. Inoltre, la detrazione può essere ripartita tra i genitori, offrendo maggiore flessibilità nella gestione delle spese. Infine, se un figlio raggiunge la maggiore età durante l’anno fiscale, il requisito di età è considerato rispettato, evitando di perdere il diritto alla detrazione.
Per inserire la richiesta di detrazione nella dichiarazione dei redditi, le spese devono essere indicate nel quadro Rp del modello Redditi PF o nel quadro E del Modello 730. I righi interessati sono da Rp8 a Rp13 (E8 a E10 per il 730), dove è necessario indicare il codice 45.
Questa semplice procedura consente alle famiglie di sfruttare appieno i benefici del Bonus musica, rendendo l’istruzione musicale più accessibile e contribuendo alla diffusione della cultura musicale in Italia. Con il Bonus musica, le famiglie possono non solo risparmiare, ma anche incentivare i propri figli a coltivare la passione per la musica, un’arte fondamentale per il loro sviluppo personale e sociale.