Quando pensiamo ai bonus e alle varie agevolazioni fiscali che il Governo ci propone, immediatamente l’attenzione cresce e cerchiamo di capire in cosa consistono.
Se si è in una condizione economica disagiate, è necessario prendere nota di queste speciali agevolazioni, in modo da poter capire se le si possono ottenere oppure no. Quella di cui vi parliamo ora, è da osservare con attenzione.
Si parla di circa 200€ a famiglia. Vediamo in che modo si possono ottenere e, soprattutto, come il modello ISEE può venirci in aiuto, solo se ben compilato. Ecco tutte le indicazioni in merito.
Nuovo bonus in arrivo
L’anno scorso è stato l’anno dove bonus ed agevolazioni fiscali sono stati i principali protagonisti. Tutti, non solo chi si trovava in condizioni disagiate o in difficoltà economica ha attinto da questo per poter pagare le bollette, mandare i propri figli a scuola o, semplicemente, per fare la spesa. L’inizio del 2025 non è da meno perché, anche quest’anno, saranno elargiti diversi bonus.
In particolare, l’inizio di questo nuovo 2025 ne vede elargito uno di bonus dal valore di 190€ che sarà destinato a sostenere i nuclei familiari che soddisfano determinati requisiti economici e va a rappresentare un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane, urgenti e non.
Questo bonus spetta alle famiglie con basso reddito, e in particolare ai genitori con figli a carico. Nello specifico, questo bonus è un aiuto per le spese scolastiche, per le attività o anche per le visite mediche che sono in programma e che le famiglie molto spesso non riescono a pagare. Come viene assegnato i bonus? L’attenzione è sempre sui criteri e i requisiti che una famiglia, prima di richiedere, deve avere.
Ecco i requisiti per le famiglie
In primis, il modello ISEE che deve essere aggiornato con tutte le spese economiche e la situazione reddituale della famiglia e di tutti i componenti che ne fanno parte. I genitori devono rispettare determinati limiti di reddito, come stabilito dai nuovi regolamenti governativi.
Come richiederlo? Attraverso una procedura online: le famiglie devono registrarsi presso la piattaforma digitale dedicata, utilizzando le credenziali SPID e fornire tutta la documentazione necessaria per certificare la propria situazione economica.
Le domande possono essere presentate da gennaio a giugno 2025 e, dopo le analisi attente fatte dalla piattaforma e dall’ente erogatore del bonus, i 190€ verranno accreditati a partire dal mese successivo alla data della domanda.
Un aiuto concreto specialmente per quelle famiglie che non riescono ad affrontare le spese per i propri figli a carico.