
Bonus pensioni basse(www.pafleg.it)
Nel 2025, l’INPS ha introdotto una serie di misure e bonus volti a sostenere i pensionati che si trovano in una situazione precaria.
Queste iniziative sono state progettate per garantire una maggiore sicurezza economica e per migliorare la qualità della vita di chi percepisce pensioni basse, un tema sempre più attuale e rilevante nel dibattito sociale ed economico italiano.
L’assegno sociale rappresenta un sostegno fondamentale per coloro che non hanno contributi sufficienti per ottenere una pensione adeguata oppure che percepiscono un reddito al di sotto della soglia minima stabilita dall’INPS. Questo strumento è particolarmente importante in un contesto in cui molte persone anziane si trovano a fronteggiare difficoltà economiche.
Per il 2025, l’importo previsto per l’assegno sociale è di circa 500 euro al mese, distribuiti su 13 mensilità . Tuttavia, per accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare specifici requisiti, tra cui:
- Età minima di 67 anni: Questa soglia di età è stata fissata per garantire che il sostegno sia rivolto a chi ha già superato un lungo periodo di vita lavorativa.
- Reddito annuo inferiore alla soglia stabilita dall’INPS: Questa soglia varia ogni anno e viene aggiornata per riflettere il costo della vita.
- Residenza in Italia da almeno 10 anni: Questo requisito è stato introdotto per garantire che il sostegno venga fornito a chi ha effettivamente contribuito alla società italiana.
Per ottenere l’assegno sociale, è possibile presentare la domanda attraverso il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, i pensionati possono rivolgersi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un patronato, dove possono ricevere supporto nella compilazione e nell’invio della richiesta.
Assegno di Inclusione per Pensionati con ISEE Basso
A partire dal 2024, il Reddito di Cittadinanza è stato sostituito dall’Assegno di Inclusione (ADI), una misura di supporto che estende la sua portata anche ai pensionati con redditi bassi. Questo strumento è concepito per sostenere le famiglie in difficoltà economica, offrendo un aiuto concreto in un momento di crescente crisi economica.
Requisiti per Ottenere l’ADI
Per accedere all’assegno di inclusione nel 2025, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- ISEE inferiore a 6.000 euro (7.560 euro per pensionati over 67): Questa soglia è stata stabilita per identificare i nuclei familiari in maggiore difficoltà economica.
- Presenza di over 60, disabili o minori a carico nel nucleo familiare: Questo criterio riconosce che le famiglie con persone vulnerabili necessitano di maggiore supporto.
- Persone che hanno perso il lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà : Questo aspetto riflette la volontà del governo di supportare chi si trova in situazioni di difficoltà a causa di eventi imprevisti.
Modalità di Richiesta
La domanda per l’assegno di inclusione deve essere presentata tramite il portale INPS, utilizzando le credenziali di accesso digitale. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato, dove esperti possono fornire assistenza nella compilazione della domanda.

Carta Acquisti per Over 65 con Pensione Bassa
Un’altra misura di sostegno per i pensionati con redditi bassi è rappresentata dalla Carta Acquisti. Questa iniziativa consente di ottenere un contributo economico di 80 euro ogni due mesi, un aiuto che può fare la differenza per le persone anziane che vivono con pensioni minime.
Per usufruire di questo contributo, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- ISEE inferiore a 7.640,18 euro: Questa soglia è stata fissata per garantire che solo le persone in condizioni di reale difficoltà possano accedere al beneficio.
- Cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea: È importante che beneficiari e richiedenti abbiano una legittima residenza in Italia.
- Residenza in Italia: Questo requisito assicura che il sostegno sia fornito a chi vive stabilmente nel nostro paese.