Bankitalia interviene con un commissariamento su Banca Progetto

Dopo una serie di inchieste che hanno messo in luce presunti casi di riciclaggio e infiltrazioni della criminalità organizzata, la Banca d’Italia ha deciso di intervenire sulla Banca Progetto. Il provvedimento, datato 18 marzo 2025, prevede lo scioglimento degli organi di amministrazione e controllo dell’istituto bancario con sede a Milano, e l’avvio della procedura di amministrazione straordinaria.

Nomina dei commissari straordinari

In seguito a questa decisione, sono stati nominati i commissari straordinari: Lodovico Mazzolin e Livia Casale. A supporto di questa amministrazione, sono stati designati anche i commissari di sorveglianza, tra cui Domenico Posca e gli avvocati Nicola Marotta e Francesco De Santis. Questo intervento mira a garantire una gestione efficace e trasparente della banca, in un contesto di vigilanza continua da parte della Banca d’Italia.

Comunicazione ufficiale della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha comunicato che la gestione di Banca Progetto Spa è stata temporaneamente affidata ai nuovi organi nominati e che l’istituto rimarrà sotto supervisione nell’ambito dell’azione di vigilanza ordinaria. In una nota ufficiale, viene sottolineato che la banca continuerà a operare normalmente, rassicurando così clienti e depositanti sulla possibilità di continuare a effettuare operazioni con la consueta fiducia.

Contesto delle inchieste

Le indagini che hanno portato a questo intervento sono ancora in corso e mirano a chiarire la portata delle irregolarità riscontrate all’interno della Banca Progetto. La decisione di commissariare l’istituto bancario rappresenta un passo significativo per affrontare i problemi di trasparenza e legalità nel settore bancario italiano.

La Banca d’Italia, attraverso queste azioni, intende ribadire il proprio impegno nella lotta contro le infiltrazioni mafiose e il riciclaggio di denaro, elementi che rappresentano una minaccia per la stabilità finanziaria del paese. La vigilanza continua e le misure correttive sono essenziali per mantenere la fiducia del pubblico nel sistema bancario.

Published by
Cristel Lumbroso