Al 17 marzo 2025, il gruppo Amplifon, specializzato nella fornitura di soluzioni per l’udito, ha annunciato un importante passo avanti nella sua strategia di finanziamento sostenibile. Grazie a un nuovo accordo con Intesa Sanpaolo, l’azienda ha raccolto ulteriori 175 milioni di euro, portando il totale dei finanziamenti legati a obiettivi ambientali a un miliardo di euro. Questo risultato è il frutto di un approccio che mira a coniugare sostenibilità e solidità finanziaria.
Il finanziamento ottenuto da Amplifon è strutturato come un sustainability-linked loan della durata di cinque anni. La somma complessiva di 175 milioni di euro è suddivisa in una linea di credito rotativa da 100 milioni di euro e una linea a lungo termine da 75 milioni di euro. Questo meccanismo non solo offre flessibilità all’azienda, ma è anche legato al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità, che sono parte integrante del Piano di Sostenibilità dell’azienda. L’adeguamento del margine di interesse è direttamente collegato al conseguimento di tali indicatori, evidenziando l’impegno di Amplifon verso pratiche aziendali responsabili.
La nota ufficiale di Amplifon sottolinea come questa operazione non solo rafforzi la liquidità dell’azienda, ma anche diversifichi le fonti di finanziamento e allunghi la scadenza media del debito. La divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, sotto la direzione di Mauro Micillo, ha curato la strutturazione di questo finanziamento, dimostrando l’importanza della banca nel supportare iniziative di sviluppo sostenibile.
Recentemente, Amplifon ha reso noti i risultati finanziari per l’anno 2024, mostrando un utile netto in calo dell’8,5%, sceso a 151,7 milioni di euro rispetto ai 165,8 milioni del 2023. Questa diminuzione è stata attribuita a un aumento degli ammortamenti legati ai significativi investimenti effettuati nel business e all’aumento degli oneri finanziari. Nonostante ciò, i ricavi hanno mostrato un incremento del 6,6% a cambi correnti, raggiungendo i 2,409 miliardi di euro, con un margine Ebitda diluito al 23,6%, leggermente al di sotto delle previsioni iniziali.
Per l’anno in corso, Amplifon prevede una crescita dei ricavi a un tasso medio-alto a singolo cifra a cambi costanti, con l’obiettivo di raggiungere un margine Ebitda ricorrente di almeno il 24%. Questi dati evidenziano come l’azienda stia cercando di mantenere una traiettoria di crescita sostenibile, nonostante le sfide del mercato e le pressioni sui costi.
Il finanziamento sustainability-linked rappresenta per Amplifon non solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un passo significativo verso un futuro più sostenibile, in linea con le attese del mercato e le esigenze di un mondo sempre più attento alle questioni ambientali.