La società Engie, attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato un’importante iniziativa presso il parco divertimenti Gardaland, situato a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. Il 25 marzo 2025, l’azienda ha rivelato il progetto di installazione di una pensilina fotovoltaica che avrà la capacità di generare annualmente 3,6 gigawattora di energia pulita. Questa quantità di energia è equivalente al fabbisogno energetico di circa 1.000 famiglie, contribuendo così a rendere il parco più sostenibile.
La nuova pensilina fotovoltaica di Engie rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità ambientale. Questa struttura, progettata per integrarsi nel contesto del parco, non solo fornirà energia per le operazioni quotidiane di Gardaland, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale dell’intero complesso. La scelta di installare pannelli solari in un luogo così frequentato sottolinea l’importanza di adottare pratiche ecologiche anche in ambiti ludici e ricreativi.
La tecnologia utilizzata per i pannelli solari è all’avanguardia e permette di massimizzare l’efficienza della conversione dell’energia solare in energia elettrica. Engie ha dichiarato che l’energia prodotta dalla pensilina contribuirà a coprire una parte significativa dei consumi energetici del parco, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e promuovendo un modello di business più sostenibile.
Inoltre, il progetto non si limita alla produzione di energia, ma prevede anche un piano di sensibilizzazione per i visitatori di Gardaland. Attraverso pannelli informativi e attività interattive, gli ospiti potranno apprendere l’importanza delle energie rinnovabili e il loro ruolo nella lotta contro il cambiamento climatico. Questo approccio educativo mira a coinvolgere il pubblico, rendendolo parte attiva nel processo di transizione energetica.
L’installazione della pensilina fotovoltaica avrà un impatto positivo non solo su Gardaland, ma anche sulla comunità locale. La generazione di energia pulita contribuirà a ridurre le emissioni di CO2, migliorando la qualità dell’aria nella zona circostante. Questo è particolarmente rilevante in un momento in cui la sensibilità verso le questioni ambientali è in continuo aumento.
Inoltre, il progetto di Engie rappresenta un’opportunità di sviluppo economico per la regione. La realizzazione della pensilina richiederà manodopera locale e potrebbe stimolare l’interesse di altre aziende a investire in iniziative sostenibili. La creazione di posti di lavoro legati alla costruzione e alla manutenzione dell’impianto fotovoltaico è un ulteriore vantaggio per la comunità.
Engie, con questa iniziativa, dimostra il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile. La scelta di Gardaland come sede per questo progetto innovativo evidenzia come anche i luoghi di svago possano diventare modelli di sostenibilità, ispirando altre realtà a seguire l’esempio.
La presentazione di questo progetto avviene in un contesto di crescente attenzione verso le energie rinnovabili, e rappresenta un passo importante verso la realizzazione di obiettivi più ambiziosi in termini di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.